Voi siete qui

  • Home
  • PARI - Progetto Accertamento Requisiti in Ingresso

PARI - Progetto Accertamento Requisiti in Ingresso

Cos’è PARI?
PARI (Progetto di Accertamento dei Requisiti in Ingresso) è un progetto della Facoltà di Studi Umanistici, in collaborazione con il CTU (Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza) e il COSP (Centro per l’orientamento allo studio e alle professioni)  inizialmente rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori interessati ai corsi di laurea triennali in Lettere, Filosofia, Storia, Scienze dei beni culturali, Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio per metterli in condizione, qualunque sia la loro formazione scolastica superiore, di autovalutare il possesso di conoscenze e di competenze per affrontare gli studi con i migliori risultati nel percorso universitario al quale stanno per iscriversi.
Il fine, quindi, è anzitutto quello di consentire un'autovalutazione di abilità e conoscenze utile per una scelta consapevole del corso di laurea e per un inserimento proficuo nel mondo dell’università.

La Facoltà di Studi Umanistici ha ritenuto di utilizzare il PARI per certificare, in ottemperanza all'attuale legislazione universitaria, il possesso dei requisiti di base per l'accesso alle lauree triennali.

Pertanto, gli immatricolati al primo anno ai corsi di laurea in Scienze dei beni culturali, Scienze Umane dell’ambiente e del territorio (SUA) e Storia con voto di maturità inferiore a 70/100 e per il corso di laurea in Filosofia  anche gli studenti che non abbiano mai studiato filosofia durante il loro percorso di studi nella scuola superiore sono tenuti a presentarsi alle prove del Progetto di Accertamento dei Requisiti in Ingresso.

Per Lettere: vedi indicazioni fondo pagina

Agli studenti che si troveranno in tale condizione sarà proposta, nelle sessioni di accertamento svolte in aula informatica, una prova identica nella forma e nei contenuti ma composta casualmente con gli esercizi disponibili nelle simulazioni presenti nel sito del progetto Pari http://pari.ariel.ctu.unimi.it

Si consiglia vivamente di esercitarsi con le simulazioni disponibili nel sito Pari in modo da poter superare con successo l’accertamento.

La convocazione avverrà tramite e-mail all’indirizzo di posta Unimi da parte della Segreteria Didattica del proprio Corso di Laurea. Si raccomanda a tal proposito di consultare regolarmente la casella di posta @studenti.unimi.it

In caso di non superamento della prova saranno segnalate agli studenti eventuali debolezze di preparazione e indicate modalità di recupero, senza creare alcuna forma di sbarramento  nel loro percorso di studi.

Per gli studenti che non si presenteranno alle prove dopo la convocazione da parte del corso di laurea si procederà a blocco della carriera dal 1 febbraio del secondo anno accademico cui si iscriveranno.

 

PARI per Lettere (a.a. 2016-2017)

Il corso di laurea in Lettere prevede lo svolgimento di un test di ingresso obbligatorio ma non selettivo per potersi immatricolare.
Tutti coloro, a prescindere dal voto di maturità, che svolgeranno il test di ingresso con esito negativo potranno immatricolarsi, ma avranno l’obbligo di attività formative aggiuntive volte a colmare le lacune iniziali.
Il test di ingresso obbligatorio ma non selettivo verifica il possesso di conoscenze di base in letteratura e lingua italiana, storia, cultura generale e di adeguate capacità di comprensione testuale, secondo il modello del progetto Pari. Sempre secondo le forme di attività previste dal progetto Pari si svolgeranno poi percorso e verifica di recupero per gli studenti con esito negativo nella prova in ingresso, che  riceveranno indicazioni tramite la casella di posta di ateneo.
Sono disponibili indicazioni ulteriori ( link: http://users2.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=2768 ).