Voi siete qui

Aprile 2019

Notizie ed eventi

Progetto editoriale e risultato economico

Lunedì 1° aprile 2019
Interviene: Gianluca Foglia - Direttore editoriale del Gruppo Feltrinelli

Lo stile innovativo di una rivista internazionale: Marie Claire

Lunedì 1° aprile 2019
Interviene: Antonella Bussi - Direttore di Marie Claire Italia.

Le 'vrai sens', l'étymologie et l'interprétation des textes: sur les mots grecs ?????, e???te? et †d??????

Lunedì 1° aprile 2019
Conferenza tenuta da Alain Blanc
Sedute del Sodalizio Glottologico Milanese.

Luxury Production, Technological Transfer and International Competition in Early Modern Europe

Lunedì 1° aprile 2019
Presentazione del volume di Salvatore Ciriacono

Dalla parte di lei

Martedì 2 aprile 2019
Incontro

Tendenze della germanistica di lingua tedesca in dialogo con le utopie nell’era digitale

Martedì 2 aprile 2019
Lezione tenuta dal professor dottor Matthias N. Lorenz (università di Berna e Amburgo)

La crociata: l’idea, la storia, il mito

Martedì 2 aprile 2019
Antonio Musarra | Università di Firenze - CeSIM, Sezione "Storia culturale del Mediterraneo"

La società di Atene classica era violenta? Il caso di Demostene e Midia

Mercoledì 3 aprile 2019
Marco Bettalli (Università di Siena)

The Amorite period in Syria (2000-1600 BC): perspectives from the Umm el-Marra excavations.

Mercoledì 3 aprile 2019
Seminario

Il caso, i casi. A proposito di Nondimanco

Mercoledì 3 aprile 2019
Conferenza del professor Carlo Ginzburg

Realtà virtuale, aumentata, mista: l’archeologia fra narrazione e rappresentazione

Mercoledì 3 aprile 2019
Seminario

Una conversazione con Franco Moretti. A proposito di ''Un paese lontano'' e ''La letteratura in laboratorio''

Mercoledì 3 aprile 2019
Incontro nell’ambito del ciclo di lezioni dottorali “Metodologie della World Literature”

Norme ed eccezioni in prospettiva comparata

Giovedì 4 aprile 2019
Seminario con il professor Carlo Ginzburg

I mondi di Dante – III. La costruzione dell’aldilà nel primo millennio

Giovedì 4 aprile 2019
Giornata di studio

I 200.000 frammenti manoscritti di Damasco: storia e materiali del deposito multilingue e multigrafico della Qubbat al-Khazna

Giovedì 4 aprile 2019
Arianna D’Ottone | Sapienza Università di Roma - CeSIM, Sezione "Storia culturale del Mediterraneo"

Archeologia in Giordania tra ricerca e valorizzazione: tendenze recenti e nuove prospettive

Giovedì 4 aprile 2019
Seminario

Mary Wollstonecraft e Harriet Taylor

Giovedì 4 aprile 2019
Incontro del ciclo seminariale “perché leggere i classici della filosofia politica?”

''Convenientius posset intitulari satyra...'' Dante ''principe satirico dell'Arno''

Giovedì 4 aprile 2019
Lezione tenuta dal professor Andrea Mazzucchi (Università di Napoli)

Epitome II – Riassumere i testi antichi

4 – 5 aprile 2019
Seminario di studio

Digital Humanities. Verso un nuovo ordine del sapere? Inganni, disinganni, sfide e prospettive

Lunedì 8 aprile 2019
Seminario

Ecumenism in Canada and Socio-Political Engagement

Lunedì 8 aprile 2019
Lezione tenuta dal professor Michael Attridge (Toronto School of Theology, University of Toronto)

L’islandese. Introduzione alla storia della lingua

Mercoledì 10 aprile 2019
Conferenza tenuta da Matteo Tarsi (Università d’Islanda) 

''Poetry of departures'': Brexit and leaving As state of mind

Mercoledì 10 aprile 2019
Lezione tenuta dal professor Simon Grimble, Ph.D. (Associate Professor of English Literature Durham University)

The Brexit crisis in Britain

Giovedì 11 aprile 2019
Lezione tenuta dal professor Michael Hollington (Life Member, Clare Hall Cambridge University)

Marx

Giovedì 11 aprile 2019
Incontro del ciclo seminariale “Perché leggere i classici della filosofia politica?”

Archeologia ed ecologia dei paesaggi: l’esempio dei Monti Sicani (Sicilia centro-occidentale)

Giovedì 11 aprile 2019
Giuseppe Bazan & Angelo Castrorao Barba  | Università di Palermo, Escuela de Estudios Árabes de Granada - CSIC

The 'Democratic Intellect' or the 'Zombie University'? Academics as intellectuals in the debates over Brexit

Venerdì 12 aprile 2019
Simon Grimble (Associate Professor, Department of English Studies, Durham University, UK)

''Lavorare, io?'' Nota su una particolare struttura interrogativa e le sue corrispondenze in altre lingue europee / Tra modelli greci e strutture latine: due casi di studio sulla traduzione dei participi dei Vangeli nella Vulgata

Lunedì 15 aprile 2019
Conferenze tenute da Felicia Logozzo e Liana Tronci
Sedute del Sodalizio Glottologico Milanese

La legge di Grassmann in greco tra fonetica e morfologia

Lunedì 15 aprile 2019
Conferenza tenuta dal professor Alessandro De Angelis (Università di Messina)

Le elezioni presidenziali in Ucraina

Lunedì 15 aprile 2019
Incontro di approfondimento

Sul contatto ''profondo'': tra greco e romanzo nell'Italia meridionale

Martedì 16 aprile 2019
Conferenza tenuta dal professor Alessandro De Angelis (Università di Messina)

Italia-Germania. Relazione pericolosa o affinità elettiva?

Mercoledì 17 aprile 2019 ore 16:30
Lectio magistralis di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale)

Storie d’Italia

Mercoledì 17 aprile 2019
Presentazione del volume di Aurelio Musi