PIA LAVIOSA ZAMBOTTI, Le più antiche civiltà nordiche ed il problema degli indoeuropei e degli ugro-finni
, Messina - Milano, Principato, 1941, pp. 287 (14).
UBERTO PESTALOZZA, Pagine di religione mediterranea. I
, Messina - Milano, Principato, 1942, pp. 200 (15).
PIA LAVIOSA ZAMBOTTI, Le più antiche culture agricole europee. L'Italia, i Balcani e l'Europa Centrale durante il Neo-Eneolitico
, Milano - Messina, Principato, 1943, pp. 516 (17).
UBERTO PESTALOZZA, Pagine di religione mediterranea. II
, Milano - Messina, Principato, 1945, pp. 311 (19).
ADRIANO SAVIO, La coerenza di Caligola nella gestione della moneta
, Firenze, La Nuova Italia, 1988, pp. XII, 89 con 5 tavole f.t. (126).
VINCENZO CUBELLI, Aureliano imperatore: la rivolta dei monetieri e la cosiddetta riforma monetaria
, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. XII, 117 (148).
MAURO REALI, Il contributo dell'epigrafia latina allo studio dell'amicitia: il caso della Cisalpina
, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. X, 327 con 27 tavole (176).
TOMASO M. LUCCHELLI, La moneta nei rapporti tra Roma e l'Europa barbarica: aspetti e problemi
, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. VIII, 267 (179).
SILVIA MOLLO, La mobilità sociale a Brescia romana
, Milano, LED, 2000, pp. VIII, 393 (180).
JULIA TAITA, Olimpia e il suo vicinato in epoca arcaica
, Milano, LED, 2007, pp. 196 (244).