Maggio 2018

Notizie ed eventi

Perché leggere i classici della filosofia politica?

Giovedì 3 maggio 2018
Seminario dedicato a Hume

Simbolo si dice in molti modi

Giovedì 3 maggio 2018
Giornata di Studio

I mestieri dell’editoria (XVIII-XXI sec.) - Tra storia del testo e storia del libro

Giovedì 3 maggio 2018
Giornata di studi

Dracula. Fantasmi

Venerdì 4 maggio 2018
Presentazione del volume di Alessandra Violi (Università di Bergamo)

Le migrazioni dal confine orientale: l'esodo giuliano dalmata

Venerdì 4 maggio 2018
Lezione di Enrico Miletto (Università degli Studi di Torino)

Forme e funzioni dell'infinito nelle lingue indoeuropee di antica attestazione: percorsi di ricostruzione

Lunedì 7 maggio 2018
Conferenza tenuta da José Luis García Ramón
Sedute del Sodalizio Glottologico Milanese

Vulcani: geografie e letterature a confronto

Martedì 8 maggio 2018
Giornata di studio

Il sistema dei Navigli territoriale e urbano

Martedì 8 maggio 2018
Incontro con l'Arch. Empio Malara

A guerra que nunca existiu. Memórias, palavras e silêncios sobre a guerra colonial em Angola

Mercoledì 9 maggio 2018
Conferenza tenuta da Maria José Lobo Antunes (Instituto Ciências Sociais - Universidade de Lisboa)

I beni librari accanto ai beni archivistici: ruolo storico e compiti attuali della Soprintendenza

Mercoledì 9 maggio 2018
Lezione tenuta da Marzia Dina Pontone

Storia dei sionismi. Lo stato ebraico da Herzl a oggi

Giovedì 10 maggio 2018
Presentazione del volume di Arturo Marzano

Per un approccio codicologico e paleografico alla storia del manoscritto greco

Giovedì 10 maggio 2018
Lezione di Renate Burri (Università di Berna)

Retoriche della violenza. Il femminicidio raccontato dai media italiani

Venerdì 11 maggio 2018
Lezione di Cristina Gamberi (Università degli Studi di Bologna)

Introduzione alla codicologia islandese

Venerdì, 11 maggio 2018
Seminario tenuto da Roberto L. Pagani (Università d’Islanda)

La catalogazione dei manoscritti in ManusOnLine

Lunedì 14 maggio 2018
Lezione tenuta da Marzia Dina Pontone

1018-2018. Ariberto d’Intimiano. Mille anni tra documenti ed edizioni

14 - 25 maggio 2018
Mostra curata da Marta Mangini

Oggetto-Persona

Martedì 15 maggio 2018
Incontro

Poeti e poesie della Bibbia

Giovedì 17 maggio 2018
Incontro sul libro di Sara Ferrari

Dialoghi di moda. Tra sostenibilità, design e ambiente

Lunedì 21 maggio 2018
Incontro

Donne di carattere: per una storia dell’editoria al femminile

Martedì 22 maggio 2018
Incontro

Un teatro contro la violenza sulle donne dall’Antigone di Sofocle alla coraggiosa denuncia di Franca Rame

Martedì 22 maggio 2018
Rilettura di studenti e giovani laureati dell’Università degli Studi di Milano

Storie in Corso XIII

24 - 26 maggio 2018
Workshop nazionale dottorandi SISSCO

Storia comparata delle indagini sotto copertura negli Stati Uniti e in Francia nell'Ottocento

Lunedì 28 maggio 2018
Conferenza tenuta da Jacqueline E. Ross (Università dell’Illinois, College of Law)

Problemi etnolinguistici e identitari dei popoli di religione musulmana di origine iranica, turcica e slava nello stato autoritario dell'epoca (post)sovietica e (post)jugoslava.

Lunedì 28 maggio 2018
Conferenza tenuta da Velizar Sadovski
Sedute del Sodalizio Glottologico Milanese

Quale democrazia? Tra 'rappresentativa' e 'verticale'

Martedì 29 maggio 2018
Conferenza tenuta da Paolo Bagnoli (Università degli Studi di Siena)

Iconografia e simbolismo dell'eroe arciere nel mondo antico-iranico

Martedì 29 maggio 2018
Conferenza tenuta dal professor Antonio Panaino (Università di Bologna)

Visti dall’altra parte: settant’anni di Nakba palestinese

Martedì 29 maggio 2018
Seminario

Perché leggere i classici della filosofia politica?

Giovedì 31 maggio 2018
Seminario dedicato a Hobbes