GIORGIO ROSSINI, Capitoli di morfologia e sintassi del dialetto cremonese
, Firenze, La Nuova Italia, 1975, pp. XVI, 212 (76).
FRANCESCO ASPESI, La distinzione dei generi nel nome antico-egiziano e semitico
, Firenze, La Nuova Italia, 1977, pp. XVI, 76 (80).
MARIA RITA ROSALIO, Studi sul dialetto trentino di Štivor (Bosnia)
, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. VIII, 186 (84).
ROBERTO GIACOMELLI, Problemi di storia linguistica del latino dialettale. I, Ricerche falische
, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. XVI, 90 (85).
MARIO NEGRI, Miceneo e lingua omerica
, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. XVIII-121 (91).
VERMONDO BRUGNATELLI, Questioni di morfologia e sintassi dei numerali cardinali semitici
, Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp. XVI, 167 (93).
MARCO MERLINI, La classificazione tipologica delle lingue di J.H. Greenberg. Valutazione critica e saggi di applicazione
, Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp. XVI, 170 (111).
FRANCESCA LONATI, Grammatica delle iscrizioni cirenaiche
, Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. XVI, 250 (128).
ALBERTO SOMEKH, Il Commiato di Ya'aqob (Gen. 49, 2-27). Un'ipotesi di interpretazione in chiave "mediterranea"
, Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. XX, 145 (139).
LAURA BIONDI, Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio
, Milano, LED, 2011, pp. 496 (271).