Voi siete qui

Storia medievale e moderna

pdf DOMENICO SELLA, Gli studi di storia religiosa negli Stati Uniti e l'opera di K.S. Latourette[apre una nuova finestra], Firenze, Sansoni, 1958, pp. XVIII, 156 (27).

pdf ANNA MORISI, La guerra nel pensiero cristiano dalle origini alle crociate[apre una nuova finestra], Firenze, Sansoni, 1963, pp. VI, 244 (29).

pdf CARLO CAPRA, Giovanni Ristori: da illuminista a funzionario (1755-1830)[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. XX-186 (43).

pdf SILVIA CUCCIA, La Lombardia alla fine dell'Ancien Régime. Ricerche sulla situazione amministrativa e giudiziaria[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1971, pp. XII, 174 (58).

pdf MARIAGRAZIA GORNI - LAURA PELLEGRINI, Un problema di storia sociale. L'infanzia abbandonata in Italia nel secolo XIX[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. VIII, 242 (74).

pdf Regesto di S. Maria di Monte Velate. Sec. XIII (Regestum S. Mariae de Monte Vellate - saec. XIII)[apre una nuova finestra], a cura di Roberto Perelli Cippo, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. VIII, 562 (78).

pdf PAOLA VISMARA CHIAPPA, Il "buon cristiano". Dibattiti e contese sul catechismo nella Lombardia di fine Settecento[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1984, pp. XII, 193 (106).

pdf MAURIZIO BAZZOLI, Il pensiero politico dell'assolutismo illuminato[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. XIV, 539 (124).

pdf EMANUELA SCARPELLINI, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1989, pp. XVI, 386 (131).

pdf ELISA MASCELLANI, Prudens dispensator verbi: Romani 5,12-21 nell'esegesi di Clemente Alessandrino e Origene[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. VIII, 153 (134).

pdf PAOLO MARGAROLI, Diplomazia e stati rinascimentali. Le ambascerie sforzesche fino alla conclusione della Lega italica (1450-1455)[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. XIV, 361 (146).

pdf IRENE PIAZZONI, Dal "Teatro dei Palchettisti" all'Ente Autonomo: la Scala, 1897-1920[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. VIII, 243 (159).

pdf PAOLO GRILLO, Le strutture di un borgo medievale. Torno, centro manifatturiero nella Lombardia viscontea[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. VIII, 244 (163).

pdf M. PAOLA ZANOBONI, Artigiani, imprenditori, mercanti. Organizzazione del lavoro e conflitti sociali nella Milano Sforzesca (1450-1476)[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. XIV, 272 (167).

pdf SIMONA MORI, Il Ducato di Mantova nell'età delle riforme (1736-1784). Governo, amministrazione, finanze[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. XVIII, 385 (178).

 EMANUELA SCARPELLINI, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista, seconda edizione riveduta e accresciuta, Milano, LED, 2004, pp. 376 (214).

 FEDERICO CONFALONIERI, Memorie, nuova edizione a cura di Antonio M. Orecchia, Milano, LED, 2004, pp. 262 (222).

 MAURIZIO BAZZOLI, Stagioni e teorie della società internazionale, Milano, LED, 2005, pp. 408 (232).

 IRENE PIAZZONI, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, LED, 2007, pp. 440 (236).

 RICCARDO RAO, "Comunia". Le risorse collettive nel Piemonte comunale, Milano, LED, 2008, pp. 292 (253).

 SIMONA TOBIA, Advertising America. The United States Information Service in Italy (1945-1956), Milano, Led, 2008, pp. 324 (255).

 BEATRICE DEL BO, Uomini e strutture di uno Stato feudale. il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano, LED, 2009, pp. 480 (259).

 GIORGIO RUMI, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006), a cura di Edoardo Bressan e Daniela Saresella. Introduzione di Enrico Decleva, Milano, LED, 2009, 2 voll., pp. 1004 (260).

 VALERIO GIOVANNI MONETA, Santi e monete. Repertorio dei santi raffigurati sulle monete italiane dal VII al XIX secolo[apre una nuova finestra], Milano, LED, 2010, pp. 408 + 1 CD (267).