Voi siete qui

Maggio 2019

Notizie ed eventi

Bentham

Giovedì 2 maggio 2019
Incontro del ciclo seminariale “Perché leggere i classici della filosofia politica?”

La catalogazione dei manoscritti in ''Manus On Line''

Giovedì 2 maggio 2019
Lezione tenuta da Marzia Dina Pontone

When Sources Lie: Why, when and how do we trust our evidence?

Giovedì 2 maggio 2019
Conferenza tenuta dal professor Andrew Hadfield (University of Sussex)

Storia sociale della televisione in Italia 1954-1969

Venerdì 3 maggio 2019
Presentazione del libro di Damiano Garofalo (Università di Roma "La Sapienza")

I meccanismi di trasmissione della filosofia antica: il caso dei papiri di Ercolano

Lunedì 6 maggio 2019
Lezione tenuta dal professor Gianluca Del Mastro (l’Università della Campania «L. Vanvitelli»)

Lavorando a una nuova grammatica del miceneo: alcuni problemi interpretativi

Lunedì 6 maggio 2019
Conferenza tenuta da José Luis García Ramón
Sedute del Sodalizio Glottologico Milanese.

Russia e Georgia fra spazio ex-sovietico e proiezioni internazionali

Lunedì 6 maggio 2019
Incontro

Scrivere oggi all'Università

6 - 7 maggio 2019
Convegno

Tendenze della germanistica di lingua tedesca in dialogo con le utopie della contemporaneità

Martedì 7 maggio 2019
Incontro con la dottoressa Andrea Erwig, (Leibniz-Zentrum für Literatur- und Kulturforschung – Berlin)

Passaggio in Europa. Paolino da San Bartolomeo grammatico del sanscrito

Martedì 7 maggio 2019
Presentazione del volume di Carmela Mastrangelo (Sapienza - Università di Roma)

Mettere in scena Elfriede Jelinek

Martedì 7 maggio 2019
Incontro con il regista Alan Alpenfelt

Ciclo di lezioni per i dottorandi di Filologia Romanza

7 - 8 maggio 2019
Lezioni, aperte alla partecipazione di tutti gli interessati

Alfonso il Magnanimo

Mercoledì 8 maggio 2019
Presentazione del volume

The interwar period in Europe. Latvia and Italy: similarities, differences, relations

Mercoledì 8 maggio 2019
Seminario in occasione del centenario della fondazione della Repubblica di Lettonia e del quindicinale del suo ingresso nell’Unione Europea

I beni librari accanto ai beni archivistici: ruolo storico e compiti attuali della Soprintendenza

Mercoledì 8 maggio 2019
Lezione tenuta da Marzia Dina Pontone

Città e paesaggi urbani fra geografia e letteratura

Mercoledì 8 maggio 2019
Giornata di studio

Avatar in gioco: tra scelte ed esperienze

Giovedì 8 Maggio 2019
Elisabetta Modena (Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia)

Iconografie politiche del basso medioevo lombardo. Un percorso tra storia, arte e fonti letterarie

Giovedì 9 maggio 2019
Seminario di studio tenuto dal professor Andrea Gamberini (Dipartimento di Studi storici)

Il neoconservatorismo nella cultura politica americana. Intorno a Irving Kristol (1920-2009)

Giovedì 9 maggio 2019
Incontro in occasione della pubblicazione del volume “Irving Kristol. L'avventura di un 'liberal” di Giuseppe Buttà

Forme dell'innovazione linguistica nelle tradizioni manoscritte romanze medievali. Metodi e prospettive di studio

9 - 11 maggio 2019
Convegno internazionale

Questioni di metodo: il caso del PHerc.1811/3

Lunedì 13 maggio 2019
Lezione tenuta da Giuliana Leone (Università «Federico II» di Napoli)

Il mestiere di traduttore. Percorsi di mediazione culturale nel Settecento

Lunedì 13 maggio 2019
Seminario Apice

Come cominciano e come non finiscono le guerre

Lunedì 13 maggio 2019
Lezione-conferenza tenuta da Alberto Negri

I frontalieri in Europa. Un quadro storico

Lunedì 13 maggio 2019
Presentazione del volume di Paolo Barcella

Il Fascismo e il mito di Roma

Lunedì 13 maggio 2019
Conferenza tenuta da Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore, Pisa)

Progettare una mostra storico-documentaria L’individuazione dei temi, la selezione e la digitalizzazione dei documenti, gli strumenti comunicativi

Lunedì 13 maggio 2019
Lezione tenuta da Dario Carta

Davidson’s Hermeneutics: Language, Place, World - Metaphor and Philosophy: Poetry, Language, Place

14 - 15 Maggio 2019
Jeff Malpas (University of Tasmania)

Per Azio Corghi. Il teatro musicale

Mercoledì 15 maggio 2019
Giornata di studi

Women Representing Women in Theatre - Le donne rappresentano le donne a teatro

20 - 21 maggio 2019
Convegno Internazionale

V Giornata della Ricerca del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali

Giovedì 16 maggio 2019
Incontro

Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi

Giovedì 16 maggio 2019
Presentazione del volume a cura di Monica Galfré e Simone Neri Serneri

Simmel

Giovedì 16 maggio 2019
Incontro del ciclo seminariale “Perché leggere i classici della filosofia politica?”

Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia

Venerdì 17 maggio 2019
Giornata di studio

Towards a critique of digital reason

Venerdì 17 maggio 2019
Seminario nell’ambito del progetto Trials of the Late Roman Republic

La Commedia: filologia e interpretazione

20 - 21 maggio 2019
Convegno

Fraseologia della similitudine nelle defixiones greche e latine / La lessicalizzazione degli eventi basici di moto in aymara

Lunedì 20 maggio 2019
Conferenze tenute da Giovanna Rocca e Annamaria Bartolotta
Sedute del Sodalizio Glottologico Milanese.

Il Medio Oriente dopo le primavere arabe. Il racconto ragionato di un inviato

Martedì 21 maggio 2019
Incontro con il giornalista e scrittore Lorenzo Cremonesi e presentazione del suo libro Da Caporetto a Baghdad. La Grande guerra raccontata da un inviato nel conflitto di oggi

Milano in sintesi. L’Aforisma alla conquista del Terzo Millennio

Martedì 21 maggio 2019
Incontro

Etica, estetica e neo-decolonialismi. Le terrecotte di Djenné (Mali) come ''fatto sociale totale''

Mercoledì 22 maggio 2019
Incontro con Cristiana Panella (Musée royal de l’Afrique centrale, Tervuren)

Storia della storiografia come storia del pensiero politico: Antonio Gramsci

Giovedì 23 maggio 2019
Lezione magistrale tenuta da Angelo d'Orsi (Università degli Studi di Torino)

Viaggio tra gli italiani all’estero. Racconto di un paese altrove

Giovedì 23 maggio 2019
Presentazione del volume 6/2018 della rivista “il Mulino”

The Placita philosophorum of Aëtius (ca. 50 CE): a new edition after 140 years

Lunedì 27 maggio 2019
Lezione tenuta dal professor David T. Runia (Australian Catholic University, già Master di Queen's College - University of Melbourne)