Marzo 2019

Notizie ed eventi

Il governo dei migliori Intellettuali e tecnici al servizio dello Stato

Venerdì 1° Marzo 2019
Seminario internazionale di ricerca

CLIL@India. Developing Content and Language Integrated Learning. Resource and Training Centres for a Multilingual India

4 - 5 marzo 2019
Conferenza internazionale

''Io sono un regista della parola e non della decorazione''. Il teatro di Leopold Jessner

Martedì 5 marzo 2019
Lezione di Silvia D'Orazio

La Costituzione federale di Gianfranco Miglio

Lunedì 11 marzo 2019
Incontro

Augusto dopo il bimillenario. Un bilancio

Lunedì 11 marzo 2019
Presentazione del volume a cura di Simonetta Segenni

What did Hesychius of Alexandria know about the Lydian language?

Lunedì 11 marzo 2019
Conferenza tenuta da Annick Payne
Sedute del Sodalizio Glottologico Milanese.

Strategie editoriali di un grande gruppo: tra passato e futuro

Lunedì 11 marzo 2019
Interviene: Dott. Marco Tarò - Direttore Generale Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (GeMS)

''I voli del mio capriccio''. Problemi ecdotici e di ricezione di alcuni testi con abbellimenti vocali del XVIII secolo

Martedì 12 marzo 2019
Seminario

La storiografia italiana nel tardo Rinascimento. La storiografia spagnola nell’età della transizione

13-14 marzo 2019
Dottorato - seminario sulla storiografia

Digital Humanities per una società più umana: rivoluzione digitale e letterature straniere

Giovedì 14 marzo 2019
Tre conferenze per l'edizione di DigitalWeek 2019

Profughi e migranti in Italia

Venerdì 15 marzo 2019
Presentazione del volume

Caso e Metodo. Riflessioni interdisciplinari sulle Digital Humanities

Venerdì 15 marzo 2019
Workshop

EGEA: evoluzione di una University Press italiana

Venerdì 15 marzo 2019
Intervengono: Orsola Matrisciano, Direttore operativo - Roberto Gamba, Responsabile editoriale

Editoria e traduzioni in Italia tra Sette e Ottocento

Lunedì 18 marzo 2019
Lezione di Alessia Castagnino

Percorsi storico-letterari fra Italia e Ungheria tra XIX e XXI secolo

Lunedì 18 marzo 2019
Presentazione del volume

Atene centro del Mediterraneo: variazioni sul tema nella letteratura ateniese del V secolo a.C.

Lunedì 18 marzo 2019
Pietro Vannicelli (Università di Roma, La Sapienza)

La Cisalpina romana: nuove prospettive di ricerca

Lunedì 18 marzo 2019
Elvira Migliario (Università di Trento)

La Statale per i 100 anni di Paolo Grassi

Martedì 19 marzo 2019
Giornata di studi

Cacciatori di pietre fra Torino e Berlino. Pagine di epigrafia ottocentesca

Martedì 19 marzo 2019
Silvia Giorcelli (Università di Torino)

La rovina antica e l'età feudale

Martedì 19 marzo 2019
Presentazione del volume

Reliquie e manoscritti: l’eredità culturale degli stati latini d’Oriente

Martedì 19 marzo 2019
Miriam Tessera  | Archivio del capitolo di S. Ambrogio, Milano - CeSIM, Sezione "Storia culturale del Mediterraneo"

From Manifest Destiny to Apocalypse: Silence, Hope, and Resilience in American Literature

Mercoledì 20 marzo 2019
Conferenza

Teatro austriaco a Milano /2

Giovedì 21 marzo 2019
Incontro con Adriano Murelli (Traduttore)

Primavera de poetas. Poesia contemporanea in spagnolo e catalano

Giovedì 21 marzo 2019
Intervengono: Mireia Companys, Rosa Silverio, Sandra Lorenzano, Rei Berroa

Strategia economico-finanziaria di un grande gruppo: il caso GEDI Gruppo Editoriale S.p.A

Venerdì 22 marzo 2019
Interviene: Dott.ssa Anna Maria Allievi - Componente Collegio Sindacale "Compagnie Industriali Riunite S.p.A". (CIR)

Teatro austriaco a Milano /3

Martedì 26 marzo 2019
Incontro con Thomas Köck (Scrittore)

Le tracce materiali di gesti, riti ed emozioni tra medioevo e prima età moderna

27 e 28 marzo 2019
Convegno

Un libraio a Baghdad: Il Catalogo di Ibn al-Nadim come specchio della cultura araba classica

Giovedì 28 marzo 2019
Letizia Osti  | Università Statale di Milano - CeSIM, Sezione "Storia culturale del Mediterraneo"

John Stuart Mill

Giovedì 28 marzo 2019
Incontro del ciclo seminariale “Perché leggere i classici della filosofia politica?”

Cosa ci tocca vedere. Il rapporto con le immagini elettroniche

Giovedì 28 Marzo 2019
Luca Farulli (Accademia di Belle Arti di Firenze)