ALBERTO GRILLI, Il problema della vita contemplativa nel mondo greco-romano
, Milano - Roma, Bocca, 1953, pp. 364 (24).
EDOARDO DE CARLI, Aristofane e la sofistica
, Firenze, La Nuova Italia, 1971, pp. XII-82 (57).
NICOLA PACE, Ricerche sulla traduzione di Rufino del "De Principiis" di Origene
, Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. XVIII-222 (133).
MASSIMO GIOSEFFI, Studi sul commento a Virgilio dello Pseudo-Probo
, Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. XVI-348 (143).
GIOVANNI BENEDETTO, Il sogno e l'invettiva. Momenti di storia dell'esegesi callimachea
, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. XVIII-195 (150).
GIAMPIERA ARRIGONI, La fidatissima corrispondenza. Un ignoto reportage di Johann Jakob Bachofen da Roma nel periodo della Rivoluzione romana (1848-1849)
, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. X-153 (166).
STEFANO MARTINELLI TEMPESTA, La tradizione testuale del Liside di Platone
, Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. X-343 (173).
FRANCESCO TISSONI, Nonno di Panopoli. I canti di Penteo (Dionisiache 44-46). Commento
, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. VIII-360 (177).
CARLA CASTELLI, Meter Sophiston. La tragedia nei trattati greci di retorica
, Milano, LED, 2000, pp. 188 (188).
PAOLA FRANCESCA MORETTI, Non harundo sed calamus. Aspetti letterari della "Explanatio psalmorum XII" di Ambrogio
, Milano, LED, 2000, pp. 266 (192).
ANDREA CAPRA, Agon Logon. Il "Protagora" di Platone tra eristica e commedia
, Milano, LED, 2001, pp. 237 (197).
LUCA CADILI, Viamque adfectat Olympo. Memoria ellenistica nelle "Georgiche" di Virgilio
, Milano, LED, 2001, pp. 236 (202).
PIETRO CAPPELLETTO, I Frammenti di Mnasea. Introduzione, testo e commento
, Milano, LED, 2003, pp. 414 (209).
AGLAE PIZZONE, Sinesio e la 'sacra ancora' di Omero. Intertestualità e modelli tra retorica e filosofia
, Milano, LED, 2006, pp. 246 (231).
NICOLA STANCHI, La presenza assente: l'attesa del personaggio fuori scena nella tragedia greca
, Milano, LED, 2007, pp. 342 (247).
RAFFAELE PASSARELLA, Ambrogio e la medicina. Le parole e i concetti
, Milano, LED, 2009, pp. 512 (262).
ROBERTO CAPEL BADINO, Filostefano di Cirene. Testimonianze e frammenti
, Milano, LED, 2010, pp. 232 (265)
ROBERTO MANDILE, Tra mirabilia e miracoli. Paesaggio e natura nella poesia latina tardoantica
, Milano, LED, 2011, pp. 272 (273)
CECILIA NOBILI, L' "Inno omerico a Hermes" e le tradizioni locali
, Milano, LED, 2011, pp. 262 (275)
Anna Però, La statua di Atena. Agalmatofilia nella "Cronaca" di Lindos
, Milano, LED, 2012, pp. 158 (278)
MARCO FASSINO, La tradizione manoscritta dell‘«Encomio di Elena» e del «Plataico» di Isocrate
, Milano, LED, 2012, pp. 280 (284)