GIANNA TOSI, La lingua dei Fioretti di San Francesco
, Messina - Milano, Principato, 1938, pp. 191 (6).
MARIA CORTI, Studi sulla latinità merovingia in testi agiografici minori
, Messina-Milano, Principato, 1939, pp. 203 (8).
CARLA CREMONESI, Enfances Renier. Canzone di gesta inedita del sec. XIII
, Milano - Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, pp. 705 (26).
TERESA POGGI SALANI, Il lessico della "Tancia" di Michelangelo Buonarroti il Giovane
, Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. VIII-375 (54).
SERGIO ANTONIELLI, Giuseppe Parini
, nuova presentazione di Alberto Cadioli e Edoardo Esposito, edizione digitale a cura di Simona Chiodo, Firenze, La Nuova Italia, 1973, pp. VIII-179 (70).
SILVIA SCOTTI MORGANA, La lingua di Giovanni Faldella
, Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. XII-190 (73).
ANDREA MASINI, La lingua di alcuni giornali milanesi dal 1859 al 1865
, Firenze, La Nuova Italia, 1977, pp. XVI-192 (81).
Fiori e vita di filosafi e d'altri savi e d'imperadori
, edizione critica a cura di Alfonso D'Agostino, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. XVI-241 (87).
MICHELE MARI, Eloquenza e letterarietà nell'"Iliade" di Vincenzo Monti
, Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp. XII-156 (95).
PAOLO QUAGLIA, Il noviziato critico del Tenca e il suo interesse per la narrativa, Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp. XII-145 (96).
SILVIA SCOTTI MORGANA, Esordi della lessicografia scientifica italiana. Il "Saggio alfabetico d'Istoria medica e naturale" di Antonio Vallisnieri
, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. VIII-169 (99).
ANNA MARIA CABRINI, Per una valutazione delle "Istorie fiorentine" del Machiavelli. Note sulle fonti del Secondo Libro
, Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp. XIV-406 (108).
FABIO DANELON, "Note" di Giovita Scalvini su "I Promessi Sposi"
, Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. XII-144 (123).
PAOLA AMBROSINO, La prosa epistolare del Foscolo
, Firenze, La Nuova Italia, 1989, pp. X-298 (132).
GIOVANNA ROSA, Il romanzo melodrammatico. F.D. Guerrazzi e la narrativa democratico-risorgimentale
, Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. X-279 (137).
ILARIA BONOMI - STEFANIA DE STEFANIS CICCONE - ANDREA MASINI, Il lessico della stampa periodica milanese nella prima metà dell'Ottocento
, Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. VIII-654 (140).
MAURIZIO VITALE, La lingua della prosa di G. Leopardi: le "Operette morali"
, nuova presentazione di Alberto Cadioli e Edoardo Esposito, edizione digitale a cura di Simona Chiodo, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. XXI-238 (147).
HERMANN GROSSER, La sottigliezza del disputare. Teorie degli stili e teorie dei generi in età rinascimentale e nel Tasso
, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. XII-328 (149).
GIANNI TURCHETTA, La coazione al sublime. Retorica, simbolica e semantica dei romanzi dannunziani
, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. VIII-252 (151).
GAETANO TROMBATORE, La formazione del grande Manzoni. 1810-1819
, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. VIII-145 (152).
CLAUDIA BERRA, La scrittura degli "Asolani" di Pietro Bembo, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. 358 (164).
DONATO PIROVANO, Modi narrativi e stile del "Novellino" di Masuccio Salernitano
, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. X-281 (168).
RAIMON GAUCELM DE BÉZIERS, Poesie
, edizione critica a cura di Anna Radaelli, Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. XII-300 (170).
BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI, Alla Luna. Saggio sulla poesia del Cariteo
, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. XVI-257 (181).
MARTINO MARAZZI, Il romanzo risorgimentale di Giovanni Ruffini
, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. VIII-210 (182).
ANGELA BORGHESI, L'officina del metodo. Le lezioni del giovane De Sanctis
, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. X-176 (184).
MAURIZIO VITALE, Sul fiume reale. Tradizione e modernità nella lingua del "Mulino del Po" di Riccardo Bacchelli
, Milamo, LED, 1999, pp. XII-252 (186).
Vie de Marine d'Egipte viergene. Poemetto agiografico del XIII secolo
, edizione critica a cura di Barbara Ferrari, Milano, LED, 2000, pp. 228 (193).
MAURO NOVELLI, I 'saggi lirici' di Delio Tessa
, Milano, LED, 2001, pp. 254 (196).
GIUSEPPE PARINI, Prose I, Lezioni. Elementi di retorica
, edizione critica a cura di Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi, Milano, LED, 2003, pp. 454 (211).
GIUSEPPE PARINI, Prose II, Lettere e scritti vari
, edizione critica a cura di Gennaro Barbarisi e Paolo Bartesaghi, Milano, LED, 2005, pp. 772 (215).
GIULIANO CENATI, "Torniamo a bomba". I ghiribizzi narrativi di Vittorio Imbriani
, Milano, LED, 2004, pp. 264 (216).
GUGLIELMO BARUCCI, I segni e la storia. Modelli tacitiani nella "Storia d'Italia" del Guicciardini
, Milano, LED, 2004, pp. 156 (223).
GIULIO CARNAZZI, "Forse d'amaro fiel". Parini primo e satirico
, Milano, LED, 2005, pp. 158 (225).
STEFANIA SINI, Figure vichiane. Retorica e topica della "Scienza nuova"
, Milano, LED, 2005, pp. 378 (226).
ELISABETTA MAURONI,L'ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell'Ottocento
, Milano, LED, 2006, pp. 458 (228).
GABRIELE BALDASSARI, Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico
, Milano, LED, 2006, pp. 292 (233).
CARLO GOZZI, Memorie inutili
, edizione critica a cura di Paolo Bosisio con la collaborazione di Valentina Garavaglia, Milano, LED, 2006, 2 v., pp. 946 (235).
ANDREA MIRABILE, Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica
, Milano, LED, 2006, pp. 223 (237).
STEFANO GHIDINELLI, Vittorio Betteloni. Un poeta senza pubblico
, Milano, LED, 2007, pp. 190 (245).
MAURIZIO VITALE, L'officina linguistica del Tasso epico. La "Gerusalemme liberata"
, Milano, LED, 2007, 2 v. (928 p. compless.) (246).
MARIANNA VILLA, Moderni e antichi nel I libro del "Cortegiano"
, Milano, LED, 2007, pp. 200 (248).
LAURA NERI, La responsabilità della prosa: retorica e argomentazione nelle "Operette morali" di Leopardi
, Milano, LED, 2008, pp. 160 (256).
ELISA GAMBARO, Il protagonismo femminile nell’opera di Ada Negri
, Milano, LED, 2010, pp. 252 (266)
SANDRA CARAPEZZA, Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento
, Milano, LED, 2011, pp. 356 (268)
Stefania Baragetti, I poeti e l'Accademia. Le "Rime degli Arcadi" (1716-1781)
, Milano, LED, 2012, pp. 634 (280)
LUCIA DI SANTO, L’eroicomico ‘fiorentino’ di Lorenzo Lippi
, Milano, LED, 2012, pp. 296 (282)