Voi siete qui

Filosofia

pdf ADELCHI BARATONO, Il Mondo sensibile. Introduzione all'estetica[apre una nuova finestra], Messina - Milano, Principato, 1934, pp. 329 (1).

pdf ENZO PACI, Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone[apre una nuova finestra], Messina - Milano, Principato, 1938, pp. 275 (7).

pdf GIULIO PRETI, Fenomenologia del valore[apre una nuova finestra], nuova prefazione di Renato Pettoello, edizione digitale a cura di Simona Chiodo, Milano - Messina, Principato, 1942, pp. 165 (16).

pdf LEO LUGARINI, La logica trascendentale kantiana[apre una nuova finestra], Messina - Milano, Principato, 1950, pp. 376 (20).

pdf GIOVANNI MARIA BERTIN, La caratterologia[apre una nuova finestra], Milano, Bocca, 1951, pp. 217 (21).

pdf GIOVANNI MARIA BERTIN, L'essere e il nulla in E. Hello[apre una nuova finestra], Milano, Bocca, 1951, pp. 218 (22).

pdf DINO FORMAGGIO, L'arte come comunicazione. I. Fenomenologia della tecnica artistica[apre una nuova finestra], nuova prefazione di Gabriele Scaramuzza, edizione digitale a cura di Simona Chiodo, Milano, Nuvoletti, 1953, pp. 416 (23).

pdf ANDREA VASA, Ricerche sul razionalismo della prassi[apre una nuova finestra], Firenze, Sansoni, 1957, pp. XVIII-312 (25).

pdf ANTONIO BANFI, La ricerca della realtà. 1[apre una nuova finestra], Firenze, Sansoni, 1959, pp. XII-367; La ricerca della realtà. 2[apre una nuova finestra], Firenze, Sansoni, 1959, pp. 371-894 (28).

ANTONIO BANFI - MARIO DAL PRA - GIULIO PRETI - PAOLO ROSSI, Problemi di storiografia filosofica a cura di Antonio Banfi, Milano, Bocca, 1951, pp. 142 (32).

pdf  ANTONIO BANFI - MARIO DAL PRA - GIULIO PRETI - PAOLO ROSSI, La crisi dell'uso dogmatico della ragione[apre una nuova finestra], Milano, Bocca, 1953, pp. 126 (33).

pdf PIETRO ABELARDO, Scritti di logica: Editio super Porphyrium - Glossae in Categorias - Editio super Aristotelem de Interpretatione - De divisionibus - Super Topica glossae[apre una nuova finestra], editi da Mario Dal Pra, 2a edizione, Firenze, La Nuova Italia, 1969 (1954), pp. XL-330 (34).

pdf PIERO DI VONA, Studi sull'ontologia di Spinoza. Parte I. L'ordinamento delle scienze filosofiche - La "ratio" - Il concetto di ente[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1960, pp. VII-275 (35).

pdf LEO LUGARINI, Aristotele e l'idea della filosofia[apre una nuova finestra], 2a edizione riveduta, Firenze, La Nuova Italia, 1972 (1961), pp. XIV-297 (36).

pdf MARIA TERESA BEONIO BROCCHIERI FUMAGALLI, La logica di Abelardo[apre una nuova finestra], 2a edizione, Firenze, La Nuova Italia, 1969 (1964), pp. X-114 (37).

pdf ARRIGO PACCHI, Convenzione e ipotesi nella formazione della filosofia naturale di Thomas Hobbes[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1965, pp. XIV-250 (38).

pdf ENRICO RAMBALDI, Le origini della Sinistra hegeliana: H. Heine, D.F. Strauss, L. Feuerbach, B. Bauer[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. XVI-407 (39).

pdf ENRICO RAMBALDI, La critica antispeculativa di L. A. Feuerbach[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. X-192 (41).

pdf SILVANA TOMANI, I manoscritti filosofici di Paolo Frisi (con appendice di testi)[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. X-177 (44).

pdf FIORELLA DE MICHELIS, Le origini storiche e culturali del pensiero di Ugo Grozio[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1967, pp. XII-199 (45).

pdf FULVIO PAPI, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. XII-362 (46).

pdf ANNABELLA LAMPUGNANI, Il ciclo nel pensiero greco fino ad Aristotele. Evoluzione storica di un'idea e sue implicazioni teoretiche[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. XVI-158 (47).

pdf PIERO DI VONA, Studi sulla Scolastica della Controriforma. L'esistenza e la sua distinzione metafisica dall'essenza[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. XII-317 (48).

pdf PIERO DI VONA, Studi sull'ontologia di Spinoza. Parte II. "Res" ed "Ens" - La necessità - Le divisioni dell'essere[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. XVI-329 (50).

pdf WILHELM BÜTTEMEYER, Roberto Ardigò e la psicologia moderna[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. XII-103 (52).

pdf MARIA TERESA BEONIO BROCCHIERI FUMAGALLI, Durando di S. Porziano. Elementi filosofici della terza redazione del "Commento alle Sentenze"[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. XXII-141 (53).

pdf ALFONSINA D'ELIA, Ernst Mach[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1971, pp. XIV-300 (56).

pdf LAMBERTO D'AUXERRE, Logica (Summa Lamberti)[apre una nuova finestra], prima edizione a cura di Franco Alessio, Firenze, La Nuova Italia, 1971, pp. XIII-259 (59).

pdf GIANCARLO CARABELLI, Hume e la retorica dell'ideologia. Uno studio dei "Dialoghi sulla religione naturale"[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1972, pp. XII-297 (63).

pdf STEFANO ZECCHI, Fenomenologia dell'esperienza. Saggio su Husserl[apre una nuova finestra], presentazione di Enzo Paci, Firenze, La Nuova Italia, 1972, pp. XX-152 (66).

pdf ROBERTO ARDIGÒ - PASQUALE VILLARI, Carteggio 1868-1916[apre una nuova finestra], a cura di Wilhelm Büttemeyer, Firenze, La Nuova Italia, 1973, pp. X-156 (71).

pdf LUCIANO PARINETTO, Magia e ragione. Una polemica sulle streghe in Italia intorno al 1750[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. XIV-354 (72).

pdf MARIA ASSUNTA DEL TORRE, Le origini moderne della storiografia filosofica[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. VIII-154 (79).

pdf CARLO PETTAZZI, Th. Wiesengrund Adorno. Linee di origine e di sviluppo del pensiero (1903-1949)[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. XVI-295 (86).

pdf MARIALUISA BALDI, Filosofia e cultura a Mantova nella seconda metà del Settecento. I manoscritti filosofici dell'Accademia Virgiliana[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. X-234 (88).

pdf PAOLO D'ALESSANDRO, Darstellung e soggettività (Saggio su Althusser)[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1980, pp. VIII-307 (89).

pdf RENATO PETTOELLO, Gli anni dei dolori. Il pensiero politico di F.W.J. Schelling dal 1804 al 1854[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1980, pp. XII-226 (92).

pdf FRANCESCO TOMASONI, Feuerbach e la dialettica dell'essere. Con la pubblicazione di due scritti inediti[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp. X-142 (94).

pdf Lettere a Bernardino Varisco (1867-1931). Materiali per lo studio della cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento[apre una nuova finestra], a cura di Massimo Ferrari, Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp.XIV-342 (97).

pdf ALFREDO CIVITA, Bibliografia degli scritti di Enzo Paci[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. XXII-70 (98).

pdf MARIALUISA BALDI, David Hume nel Settecento italiano: filosofia ed economia,[apre una nuova finestra] Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. VIII-326 (100).

pdf Sententie magistri Petri Abelardi (Sententie Hermanni)[apre una nuova finestra], edizione critica e nota al testo di Sandro Buzzetti, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. XII-165 (101).

pdf MASSIMO VENTURI FERRIOLO, Aristotele e la crematistica. La storia di un problema e le sue fonti[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. XII-112 (103).

pdf LUCA BIANCHI, L'errore di Aristotele. La polemica contro l'eternità del mondo nel XIII secolo[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1984, pp. XVIII-210 (104).

pdf ALFREDO MARINI, Alle origini della filosofia contemporanea: Wilhelm Dilthey. Antinomie dell'esperienza, fondazione temporale del mondo umano, epistemologia della connessione[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1984, pp. XX-289 (107).

pdf ANTONELLA CODAZZI, Hippolyte Taine e il progetto filosofico di una storiografia scientifica[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp. X-190 (109).

pdf ROBERTO MAIOCCHI, Chimica e filosofia. Scienza, epistemologia, storia e religione nell'opera di Pierre Duhem[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp. XII-445 (110).

pdf LUCIANO ELETTI, Il problema della persona in Antonio Banfi[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp. XX-133 (112).

pdf RITA BRUSCHI, Willard van Orman Quine. A Bibliographic Guide[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. XXXIX-199 (113).

pdf PAOLO SPINICCI, I pensieri dell'esperienza. Interpretazione di "Esperienza e giudizio" di Edmund Husserl[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp. XVI-166 (115).

pdf RENATO PETTOELLO, Idealismo e realismo. La formazione filosofica di J.F. Herbart[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. XVIII-292 (117).

pdf FRANCESCO TOMASONI, Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione genetica dell'"Essenza della religione" con pubblicazione degli inediti[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. XVI-343 (119).

pdf EUGENIO RANDI, Il sovrano e l'orologiaio. Due immagini di Dio nel dibattito sulla "potentia absoluta" fra XIII e XIV secolo[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1987, pp. XII-192 (121).

pdf ROSSELLA FABBRICHESI LEO, Sulle tracce del segno. Semiotica, faneroscopia e cosmologia nel pensiero di Charles S. Peirce[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. XIV-227 (122).

pdf MASSIMO CAMPANINI, La Surah della Caverna. Meditazione filosofica sull'unicità di Dio[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1986, pp. XVI-100 (125).

pdf LUCA VERCELLONI, Filosofia delle strutture[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1989, pp. X-315 (127).

pdf RICCARDO POZZO, Hegel: "Introductio in philosophiam". Dagli studi ginnasiali alla prima logica (1782-1801)[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1989, pp. XXVIII-269 (129).

pdf FRANCO REBUFFO, Hegel e il pensiero matematico della sua epoca[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1989, pp. XIV-156 (130).

pdf FANIA CAVALIERE, La logica formale in Unione Sovietica. Gli anni del dibattito, 1946-1965[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. XII-140 (135).

pdf MAURO MOCCHI, Le prime interpretazioni della filosofia di Husserl in Italia. Il dibattito sulla fenomenologia: 1923-1940[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. X-141 (136).

pdf GIOVANNI BONACINA, Hegel, il mondo romano e la storiografia. Rapporti agrari, diritto, Cristianesimo e tardo antico[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. XX-274 (141).

pdf Umberto Segre etico e politico. Scritti filosofici[apre una nuova finestra], a cura di Vera Segre e Paolo Mugnano, Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. XXVIII-449 (142).

pdf ROBERTO CASATI, L'immagine. Introduzione ai problemi filosofici della rappresentazione[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. XII-175 (144).

pdf GIANFRANCO MORMINO, Penetralia motus. La fondazione relativistica della meccanica in Christiaan Huygens, con l'edizione del Codex Hugeniorum 7 A[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. VIII-355 (153).

pdf FRANCO TRABATTONI, Scrivere nell'anima. Verità, dialettica e persuasione in Platone[apre una nuova finestra], nuova introduzione di Franco Trabattoni, edizione digitale a cura di Simona Chiodo, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. XII-396 (154).

pdf LAURA MACCHI, Il ragionamento probabilistico. Ruolo delle euristiche e della pragmatica[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. X-146 (156).

pdf GIUSEPPE INVERNIZZI, Il pessimismo tedesco dell'Ottocento. Schopenhauer, Hartmann, Bahnsen e Mainländer e i loro avversari[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 602 (157).

pdf EMILIO GATTICO, Logica e psicologia nella cultura italiana del XIX secolo. Un tema di epistemologia genetica: analisi storico-critica della letteratura filosofica minore[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. VIII-242 (160).

pdf GIORGIO BERTOLOTTI, Le stagioni dell'assoluto. Saggio su Bradley[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. VIII-156 (161).

pdf EZIO PARTESANA, Critica del non vero. Per una teoria dell'interpretazione in Th. W. Adorno[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. X-236 (171).

pdf ANDREA ZHOK, Intersoggettività e fondamento in Max Scheler[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. X-230 (172).

pdf MARIO VERGANI, Fatticità e genesi in Edmund Husserl. Un contributo dai manoscritti inediti[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. X-80 (174).

pdf GIORGIO LANARO, L'evoluzione, il progresso e la società industriale. Un profilo di Herbert Spencer[apre una nuova finestra], Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. X-229 (175).

pdf PAOLA BASSO, Filosofia e geometria: Lambert interprete di Euclide[apre una nuova finestra], edizione digitale a cura di Simona Chiodo, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. X-263 (183).

pdf PAOLO VALORE, Trascendentale e idea di ragione. Studio sulla fenomenologia banfiana,[apre una nuova finestra] Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. X-154 (185).

 MORENO STAMPA, Modalità e teoria dell'oggetto nell' "Analitica" di Kant, Milano, LED, 2000, pp. X-192 (187).

 CARLA BAGNOLI, Il dilemma morale e i limiti della teoria etica, Milano, LED, 2000, pp. 272 (191).

FRANCESCA MARELLI, Lo sguardo da Oriente. Simbolo, mito e grecità in Friedrich Creuzer, Milano, LED, 2000, pp. 230 (194).

 STEFANO SIMONETTA, Marsilio in Inghilterra. Stato e Chiesa nel pensiero politico inglese fra XIV e XVII secolo, Milano, LED, 2000, pp. 190 (195).

 SUSANNA MARIETTI, Icona e diagramma. Il segno matematico in Charles Sanders Peirce, Milano, LED, 2001, pp. 190 (203).

 MIRIAM FRANCHELLA, Come l'amor platonico. Kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo, Milano, LED, 2002, pp. 200 (205).

 VITTORIO MORFINO, Il tempo e l'occasione. L'incontro Spinoza-Machiavelli, Milano, LED, 2002, pp. 280 (207).

 ANNA DE PACE, La Scepsi, il Sapere e l'Anima. Dissonanze nella cerchia laurenziana, Milano, LED, 2002, pp. 314 (208).

 LUCA GAETA, Segni del Cosmo. Logica e Geometria in Whitehead, Milano, LED, 2002, pp. 150 (210).

 MASSIMO EPIS, Fenomenologia della soggettività. Saggio su Edith Stein, Milano, LED, 2003, pp. 200 (212).

 MAURO BONAZZI, Accademici e Platonici. Il dibattito antico sullo scetticismo di Platone, Milano, LED, 2003, pp. 284 (213).

 SIMONA CHIODO, Visione o costruzione. Nelson Goodman e la filosofia analitica contemporanea, Milano, LED, 2006, pp. 216 (239).

 MASSIMO MARAVIGLIA, La penultima guerra. Il "katéchon" nella dottrina dell'ordine politico di Carl Schmitt, Milano, LED, 2006, pp. 214 (241).

 SERGIO LEVI, Libertà e azione nell'etica di Spinoza, Milano, LED, 2006, pp. 268 (242).

 GIULIANA MANCUSO, Il giovane Scheler (1899-1906), Milano, LED, 2007, pp. 310 (252).

 ELENA GRITTI, Proclo. Dialettica, anima, esegesi, Milano, LED, 2008, pp. 420 (257).

 MIRYAM GIARGIA, Disuguaglianza e virtù. Rousseau e il repubblicanesimo inglese, Milano, Led, 2008, pp. 156 (258).

 PIETRO CONTE, Mito e tradizione. Johann Jakob Bachofen tra estetica e filosofia della storia, Milano, LED, 2009, pp. 174 (264).

 ENRICO LUCCA, La scrittura in esilio. Ermeneutica e poetica in Edmond Jabès, Milano, LED, 2011, pp. 148 (274).

html Andrea Vestrucci, Il movimento della morale. Eric Weil e Ágnes Heller[apre una nuova finestra], Milano, LED, 2012, pp. 352 (276).

html Giovanni Gerardi, La nozione di "Bildung" nel primo Hegel[apre una nuova finestra], Milano, LED, 2012, pp. 306 (279)

html GIACOMO MARIA VIRONE, Synthetic a priori and mathematical account in Kant’s philosophy[apre una nuova finestra], Milano, LED, 2012, pp. 258 (281).